Project Description

GIGA
Alessandro Tentorio

LE OPERE

Gianluca Giuseppe Seregni
BIOGRAFIA
Seregni nasce nel 1963 a Monza, già in giovane età è attratto da colore, segno, suono, parola; dall’arte nelle sue molteplici espressioni.
Il segno pittorico si fonde con la musica, la poesia accompagna il plasmare forme, la scrittura condensa tutto ciò in racconto.
La crescita artistica è accomunata ad un percorso di formazione e studio che esalta la creatività in una fusione tra antico ed avanguardia contemporanea, in un crescendo di contaminazioni radicate profondamente nell’espressione spirituale ed interiore.
Dai primi anni ’80 è presente nelle più importanti esposizioni nazionali ed internazionali d’art brut, new invention, art naive, art singulier, esaltandone la matrice pittorica e scultorea che lo condurrà nei decenni un’avanguardia contemporanea che lo identifica nell’ “interior de-sign”. La figura volge gradualmente alla luce, al segno poetico, connessi al crescendo sinfonico, ritmico, teatrale nel suo sviluppo luminoso, tutto ciò porta a consensi critici ed esposizioni presso gallerie, sedi istituzionali, musei, in Italia e nel mondo, consolidando rapporti con gallerie e collezionisti, premi e riconoscimenti, frutto di ricerca e confronto sempre vivi nell’animo.
Una miscellanea preziosa dove l’arte pittorica e la scultura, si fondono con raffinatezza ed eleganza nel design architetturale, sorgente sacra di poesia e note musicali. Seregni vive e lavora a Milano.
Esposizioni e premi presso musei e sedi istituzionali a partire dai primi anni ’80 in Italia, Francia, Germania, Slovacchia, Russia, Austria, Inghilterra, Israele, Cina, India, Svizzera, Stati Uniti d’America, Sud America, Oceania, Belgio, Irlanda, Croazia, Serbia.

Le opere di seguito visibili appartengono ad un vasto ciclo pittorico e scultoreo che abbraccia oltre un trentennio compositivo esplorativo e personale che ha ottenuto dei riscontri in tutto il mondo. Trova radici in una primitiva figurazione dei primi anni ’80, consolidata da esposizioni e mostre tra espressioni naive, art brut, singulier, new invention, irregular art, sfociando gradualmente in segni e forme d’avanguardia contemporanea, densa di design internazionale, connotata da una profonda ricerca interiore. Opere variabili alla luce, alla temperatura, pigmenti preziosi fantasmagorici, dalle “valuable paper” (carte preziose), alle mixed media on synth – canvas on synth – glass. Un panorama ampio, territorio contaminato nel contemporaneo, intriso di suggestione, luce e pensiero.