i nuovi luoghi indipendenti dell’arte contemporanea a Milano, nello scenario degli spazi indipendenti per l’arte contemporanea aperti di recente si annovera Arcadia Art Gallery. Milano non è più la città sperimentale di Lucio Fontana e Piero Manzoni, le cui cazzate raccontate al bar Brera hanno poi fatto la nostra storia? Chi la pensa così evidentemente non gira molto. Milano è ancora quella degli spazi indipendenti, come dieci anni fa quando si affacciavano Mars, Lucie Fontaine, lo spazio Brown fondato da Luigi Presicce e amici, Peep-Hole o le Dictateur di Cattelan, Ferrari e Pepe. Alcuni di questi non esistono più, altri sopravvivono, e lo fanno bene.
Negli ultimi 2 o 3 anni, comunque, si sono sviluppate sulla scena realtà ancora più giovani, aperte da neodiplomati a Brera, come Armada, la rigorosa combriccola dell’ultima generazione che ha studiato con Alberto Garutti; poco raccontano fuori dal loro circuito, ma invitano artisti internazionali, di età inferiore ai 30 anni, come loro, a fare la prima mostra italiana in uno spazio bellissimo, ex industriale in Bovisa; o come Caterina Molteni, Roberta Mansueto e Denise Solenghi di Tile project che, sulla circonvallazione esterna, si sono appropriate di un ex scantinato/laboratorio di zucchero filato e chiamano artisti a realizzare un progetto ad hoc e una fanzine come testimonianza. Luoghi aperti da curatori e galleristi, come Cabinet e la sua nuova emanazione Studiolo, che condivide il cortile con uno “storico” Giò Marconi, esponendogli davanti artisti giovanissimi e ben più sperimentali.
L’arte del restauro mobili antichi per Arcadia Art Gallery è una questione di tradizione, da oltre 40 anni operiamo nel settore dell’antiquariato nel cuore della vecchia Milano, sul Naviglio Grande, dove il titolare Marco Mastromauro prosegue l’attività iniziata dal padre Paolo nel lontano 1953. Arcadia Antichità oltre che a proporre il servizio di restauro Mobili Antichi, offre alla propria clientela alcuni servizi complementari come la possibilità di usufruire di un magazzino/deposito per i vostri mobili e oggetti. Ci occupiamo anche di compravendita di antichità, acquistando con pagamento immediato Antiquariato, modernariato e design. Per questo servizio eseguiamo preventivi e sopralluoghi per valutazioni gratuite abbinando il ritiro e la consegna sempre in forma gratuita.
Il nostro servizio di Restauro Mobili antichi è particolarmente indicato per:
restauro mobili
portoni
trattamenti antitarlo
lucidatura a tampone
lucidatura a cera
impiallacciatura a caldo
falegnameria
intarsi
serrature
ferramenta
imbottiti
tappezzeria
Avete a disposizione degli mobili antichi che versano in condizioni precarie e dei quali non conoscete il valore? Volete entrare in contatto con dei seri professionisti che possano valutare i vostri beni e consigliarvi su come farli tornare al loro antico splendore? Arcadia Antichità è l’interlocutore giusto per voi, con oltre 40 anni d’esperienza nel restauro mobili antichi ci proponiamo per esservi d’aiuto per un restauro eseguito con maestria rispettando scrupolosamente l’integrità del mobile. Avvicinarsi al mondo del restauro mobili antichi non vuole dire solamente conoscere il legno, le sue essenze e utilizzare i vari attrezzi, ma anche e soprattutto conoscere i metodi per la sua conservazione e per la sua finitura. E’ importante sapere quali tecniche adottare nel caso si abbia davanti un mobile che necessiti di manutenzione e di eventuale restauro. Tra l’altro è fondamentale riuscire a salvaguardare la sua patina originale e intervenire dove c’è effettivo bisogno e non modificare il suo aspetto a nostro piacimento. Se desiderate mettervi in contatto con noi potete chiamare il numero 347.2200787 vi risponderemo subito comunicandovi le informazioni che desiderate.

Mercatone Antiquariato Navigli
Arcadia antichità è partners del mercatone dell’antiquariato organizzato dall’
Valorizza, rallegra e anima ogni anno una delle aree più pittoresche della vecchia Milano il Mercatone del Naviglio Grande, vivace ed elettrizzante appuntamento dedicato all’antiquariato di qualità (molto ricercato) e alle cose antiche o introvabili altrove, ancora in grado di suscitare tanto interesse, passione e un’intramontabile curiosità. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Naviglio Grande, fondata nel 1982, che assicura la qualità selezionata dei venditori accreditati, si rinnova generalmente ogni ultima domenica del mese, ad eccezione di dicembre quando viene anticipato (terza domenica). La fiera delle occasioni si snoda lungo le sponde dello storico canale milanese, con i banchetti che offrono l’opportunità di scovare, e magari acquistare, pezzi d’epoca, anticaglie, oggetti di artigianato, piccoli mobili, pendoli e orologi, porcellane, argenti, gioielli, bambole di ogni tipo e materiali, giochi da tavolo e balocchi, quadri e stampe, articoli e accessori vintage e sportivi, e tanto altro ancora (dai vecchi macina caffè agli strumenti musicali). Ogni volta che va in scena il Mercatone dell’antiquariato rivivono anche i poetici vicoli, l’Alzaia e le vie adiacenti pronte ad offrire il colpo d’occhio delle grandi occasioni con gli atelier d’arte aperti, così come i piccoli cortili dai caratteristici portoncini e le tipiche e romantiche finestrelle. Un connubio che contribuisce a rendere ancora più unico questo suggestivo scorcio di città carico di storia e fascino.